Logo FlowersLib

20 fiori che iniziano per O

1. Oenothera Rosea

L'Oenothera rosea, comunemente nota come Enotera rosa o Primula rosea, è un'affascinante pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Onagraceae. Questa specie è caratterizzata da un robusto sistema di radici a fittone e da fusti a grappolo che raggiungono in genere un'altezza di 30-50 cm, con rami multipli. La superficie della pianta è ornata da tricomi ricurvi e morbidi, particolarmente densi nella crescita giovane.

Le parti inferiori dei fusti presentano spesso una caratteristica tonalità rosso-violacea. Le foglie basali formano una rosetta vicino al terreno e sono di forma inversamente lanceolata, con apici che possono essere acuti o ottusi. I piccioli presentano una colorazione rosso porpora chiaro. Le foglie del fusto sono sessili, con apici ottusi sulle foglie superiori e più acuti su quelle situate a metà fusto.

Oenothera Rosea

I margini delle foglie sono seghettati e le basi delle foglie sono attenuate. Il frutto è una capsula a forma di bastone con quattro ali prominenti che terminano con un corto becco. Ogni capsula contiene numerosi semi disposti in grappoli quasi trasversali, con i singoli semi di forma ovoidale allungata.

Originaria di una regione che va dal Texas meridionale al Messico, l'Oenothera rosea ha una distribuzione naturale che si estende alle aree montuose temperate degli Stati Uniti sud-occidentali, dell'America centrale e di alcune zone del Sud America. Attraverso la coltivazione e la naturalizzazione, ha ora stabilito popolazioni in Eurasia e Sudafrica.

Questa specie adattabile prospera in una varietà di habitat, comprese le aree disturbate, i pendii esposti al sole, i margini delle foreste secondarie, i bordi delle strade, gli argini dei fiumi, gli interstizi urbani e i fossati parzialmente ombreggiati. Si trova comunemente ad altitudini comprese tra 1000-2000 metri sul livello del mare.

L'enotera rosa offre un valore ornamentale eccezionale, che la rende una scelta ideale per valorizzare paesaggi notturni, giardini, cortili, aiuole e piantumazioni stradali. I suoi fiori rosa, che si aprono tipicamente di sera, creano uno spettacolo ipnotico, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione.

Oltre al suo fascino estetico, l'Oenothera rosea possiede un significativo valore economico e medicinale. Le radici della pianta sono state tradizionalmente utilizzate per le loro proprietà antinfiammatorie e per il loro potenziale di abbassare la pressione sanguigna. Recenti studi fitochimici hanno identificato diversi composti bioattivi nella pianta, tra cui flavonoidi, tannini e acidi fenolici, che contribuiscono al suo potenziale terapeutico.

In orticoltura, questa specie è apprezzata per la sua tolleranza alla siccità e per la capacità di attrarre gli impollinatori, in particolare le falene, che sono attratte dai suoi fiori serali. L'enotera rosa può essere un'eccellente aggiunta ai giardini naturali, contribuendo alla biodiversità locale.

Per una crescita ottimale, l'Oenothera rosea preferisce terreni ben drenati e condizioni di pieno sole o ombra parziale. Anche se può tollerare diversi tipi di terreno, prospera in livelli di pH da leggermente acidi a neutri. Una regolare decolorazione può favorire una fioritura continua per tutta la stagione di crescita, in genere dalla tarda primavera all'inizio dell'autunno.

2. Oenothera Speciosa

Oenothera Speciosa

L'Oenothera speciosa, comunemente nota come Primula vistosa o Pink Ladies, è una pianta erbacea perenne resistente appartenente alla famiglia delle Onagraceae. Questo affascinante fiore selvatico raggiunge in genere un'altezza di 30-60 cm, con un portamento espansivo che può formare colonie estese.

Il fogliame della pianta è costituito da foglie alterne, da lanceolate a ovate, lunghe 2-10 cm, con margini leggermente dentati. Le foglie si tingono spesso di rosso, soprattutto in presenza di temperature più basse o di condizioni di stress. I fiori spuntano dalle ascelle delle foglie lungo la parte superiore degli steli, di solito in coppie o piccoli grappoli.

Oenothera Speciosa

I caratteristici fiori dell'Oenothera speciosa sono la sua caratteristica più evidente. Ogni fiore misura 4-6 cm di diametro e comprende quattro petali a forma di cuore. Pur essendo prevalentemente rosa, il colore dei fiori può variare dal rosa pallido al rosa intenso, talvolta con varietà bianche. I fiori emettono un profumo sottile e dolce, particolarmente evidente nelle ore serali. Come dice il nome, i fiori si aprono spesso nel tardo pomeriggio e rimangono aperti per tutta la notte, anche se possono essere visti anche durante le ore diurne.

La fioritura avviene dalla primavera all'estate, in genere da aprile ad agosto, a seconda del clima. Il frutto è una capsula quasi cilindrica, lunga 2-3 cm, che matura e rilascia i semi dalla fine dell'estate all'inizio dell'inverno (da settembre a dicembre).

Originaria degli Stati Uniti meridionali e del Messico settentrionale, l'Oenothera speciosa si è naturalizzata in molte parti del mondo, comprese numerose province della Cina. Prospera nelle zone di resistenza USDA 4-9.

Questa pianta adattabile preferisce il pieno sole, ma può tollerare l'ombra parziale, soprattutto nei climi più caldi. Fiorisce in ambienti caldi e umidi, ma dimostra una notevole tolleranza alla siccità una volta stabilitasi. La primula della sera si adatta meglio a terreni ben drenanti e sciolti, con una fertilità moderata. Può adattarsi a diversi tipi di terreno, compresi quelli sabbiosi o rocciosi, il che la rende una scelta eccellente per i giardini xeriscaping o a bassa manutenzione.

La propagazione dell'Oenothera speciosa è versatile ed efficiente. La pianta si autosemina facilmente, spesso al punto da essere considerata invasiva in alcune regioni. La propagazione controllata può essere ottenuta attraverso la semina di semi in primavera o dividendo le piante già affermate all'inizio della primavera o in autunno. Anche le talee radicali prelevate a fine inverno possono avere successo.

L'enotera vanta importanti proprietà medicinali. Tradizionalmente, diverse tribù di nativi americani usavano l'intera pianta per le sue qualità curative. Un cataplasma fatto con la pianta schiacciata e mescolata con acqua calda può essere applicato topicamente per trattare piccole ferite della pelle, irritazioni e condizioni infiammatorie. La pianta contiene acido gamma-linolenico (GLA), che ha proprietà antinfiammatorie.

Gli appassionati di aromaterapia apprezzano l'Enotera vistosa per il suo profumo delicato e calmante. Si ritiene che l'aroma aiuti ad alleviare lo stress, a ridurre la tensione nervosa, a combattere la stanchezza e a favorire un sonno ristoratore. Questo la rende un'aggiunta preziosa ai giardini di relax o ai paesaggi sensoriali.

Nel linguaggio dei fiori, l'Oenothera speciosa simboleggia l'amore incondizionato, l'amicizia profonda e i forti legami familiari. La sua rappresentazione della donazione altruistica la rende una scelta ponderata da regalare o da inserire in progetti paesaggistici significativi.

Come pianta a bassa manutenzione, tollerante alla siccità e con periodi di fioritura prolungati, l'Oenothera speciosa è una scelta eccellente per i giardinieri che cercano sia bellezza che praticità. La sua capacità di attrarre gli impollinatori, in particolare falene e api, ne accresce ulteriormente il valore nelle pratiche di giardinaggio ecologico.

3. Oncidium Hybridum

Oncidium Hybridum

L'Oncidium Hybridum, comunemente noto come orchidea danzante, è un'orchidea epifita perenne rinomata per i suoi vivaci e intricati spettacoli floreali. Questo genere ibrido, derivato da varie specie di Oncidium, appartiene alla famiglia delle Orchidaceae. La pianta è caratterizzata dai suoi caratteristici pseudobulbi, strutture appiattite di forma ovale che fungono da organi di stoccaggio dell'acqua e delle sostanze nutritive.

Il fogliame dell'Oncidium Hybridum è costituito da foglie robuste e coriacee che emergono dall'apice di ogni pseudobulbo. In genere, per ogni pseudobulbo crescono da una a tre foglie, di forma da ellittica a lanceolata. Queste foglie sono fondamentali per la fotosintesi e contribuiscono alla salute generale della pianta.

L'infiorescenza della Dancing Lady Orchid è uno spettacolare racemo che emerge dalla base dello pseudobulbo maturo. Questa spiga floreale può raggiungere lunghezze impressionanti e spesso porta numerosi fiori. I fiori si distinguono per la loro struttura complessa, con il labello (labbro) particolarmente prominente.

Il labello, che conferisce all'orchidea l'aspetto di "dama danzante", si presenta in varie tonalità di giallo, bianco o marrone, spesso con motivi intricati o macchie. Le dimensioni dei fiori possono variare in modo significativo tra i diversi ibridi, da piccoli e delicati a grandi e vistosi. Alcune varietà sono apprezzate per il loro profumo, che aggiunge una dimensione olfattiva al loro fascino.

Originari delle regioni neotropicali delle Americhe, tra cui Brasile, Perù e Messico, gli ibridi di Oncidium sono stati ampiamente coltivati e naturalizzati in altre aree tropicali e subtropicali. La loro distribuzione si estende oggi a Paesi come gli Stati Uniti, la Colombia, l'Ecuador e oltre, grazie alla loro popolarità in orticoltura.

L'Oncidium Hybridum prospera in ambienti che imitano il suo habitat naturale. Preferisce temperature calde, in genere tra i 15 e i 27°C, con un leggero calo notturno. Le condizioni di coltivazione ideali sono:

  1. Luce: Luce luminosa e indiretta o ombra diffusa. Il sole del mattino è benefico, ma è fondamentale proteggersi dai raggi solari pomeridiani.
  2. Umidità: livelli di umidità elevati, idealmente tra 50-70%.
  3. Substrato: Un terreno di coltura ben drenante e aerato, come una miscela di corteccia fine, perlite e muschio di sfagno.
  4. Irrigazione: Innaffiature regolari con periodi di leggera asciugatura tra un'annaffiatura e l'altra per evitare il marciume delle radici.
  5. Concimazione: Somministrare regolarmente un fertilizzante bilanciato per orchidee, solubile in acqua, a un quarto o a metà della dose.

La propagazione dell'Oncidium Hybridum avviene principalmente attraverso due metodi:

  1. Divisione: Separazione di pseudobulbi maturi con radici attaccate durante il rinvaso.
  2. Coltura di tessuti: Tecnica più avanzata utilizzata per la produzione di massa e la conservazione di cultivar specifiche.

La struttura leggera e le infiorescenze a cascata dell'orchidea Dancing Lady la rendono una scelta eccellente per cesti appesi o esposizioni montate. I suoi fiori, che assomigliano a graziose farfalle in volo, creano una presentazione dinamica e accattivante. Questo fascino visivo, unito alla relativa facilità di cura, ha reso l'Oncidium Hybridum sempre più popolare per la coltivazione domestica.

Nel settore della floricoltura commerciale, gli ibridi di Oncidium hanno acquisito una notevole importanza. Sono considerati una delle "cinque bellezze" dei fiori recisi, insieme a rose, garofani, crisantemi e gerbere. La loro fioritura duratura, l'aspetto unico e la varietà di colori li hanno resi un punto fermo nei mercati floreali nazionali e internazionali.

La coltivazione dell'Oncidium Hybridum rappresenta un'entusiasmante intersezione tra scienza botanica, arte orticola e floricoltura commerciale. Con il progredire delle tecniche di riproduzione, possiamo aspettarci di vedere in futuro varietà ancora più diverse e accattivanti di questa amata orchidea.

4. Orchidaceae

Orchidaceae

Le Orchidaceae, comunemente note come orchidee, sono una famiglia diversificata di piante da fiore monocotiledoni che possono essere terrestri, epifite o litofite. Sono caratterizzate da simmetria bilaterale, petali altamente modificati e semi microscopici.

Le orchidee presentano da diverse a molte foglie, tipicamente disposte su due file (distiche), che crescono alla base o lungo lo pseudobulbo. Le foglie sono generalmente a forma di cinghia, ma possono variare da lanceolate a strettamente ellittiche, spesso con venature parallele prominenti.

Orchidaceae

La base della pianta presenta solitamente un'ampia guaina che racchiude lo pseudobulbo, un organo di stoccaggio specializzato che aiuta le orchidee a sopravvivere ai periodi di siccità. L'infiorescenza è tipicamente racemosa, con numerosi fiori che presentano una straordinaria gamma di colori, tra cui bianco, crema, giallo, verde, rosa, rosso, viola e varie combinazioni. Alcune specie presentano anche sfumature blu, anche se il vero blu è raro nelle orchidee.

Nella cultura tradizionale cinese, il termine "orchidea" (蘭, lán) si riferisce principalmente a un gruppo selezionato di orchidee terrestri native della Cina, note collettivamente come "orchidee cinesi". Queste includono:

  1. Orchidea di primavera (Cymbidium goeringii)
  2. Orchidea graziosa (Cymbidium ensifolium)
  3. Orchidea Jianlan (Cymbidium kanran)
  4. Orchidea inchiostro (Cymbidium sinense)
  5. Orchidea Hanlan (Cymbidium faberi)

Sebbene queste specie non abbiano i colori vivaci e le grandi fioriture delle loro controparti tropicali, sono molto apprezzate per la loro sottile bellezza, il profumo delicato e il significato culturale. Il loro aspetto modesto incarna qualità di raffinatezza, nobiltà e tranquilla eleganza che risuonano profondamente con i valori estetici tradizionali orientali.

L'orchidea occupa un posto di rilievo nella cultura cinese, simboleggiando eleganza, nobiltà e integrità morale. È uno dei "Quattro Signori" (四君子, sì jūnzǐ) nell'arte e nella letteratura cinese, insieme al fiore di prugno, al bambù e al crisantemo. Ognuno di essi rappresenta una stagione e incarna virtù specifiche; l'orchidea rappresenta la primavera ed è sinonimo di raffinatezza, purezza e umiltà.

Il significato culturale delle orchidee si estende a vari aspetti della vita e della lingua cinese:

  1. Il "capitolo delle orchidee" (蘭章, lán zhāng) viene utilizzato per elogiare poesie e prose eccezionali, evidenziandone la bellezza e la raffinatezza.
  2. "L'amicizia dell'orchidea" (蘭交, lán jiāo) simboleggia un'amicizia vera e duratura, basata su valori condivisi e rispetto reciproco.
  3. In materia d'amore, l'orchidea funge da metafora della costanza e della purezza. Frasi come "Costante come il profumo dell'orchidea" (蘭芳永馥, lán fāng yǒng fú) e "Un cuore come un'orchidea, per sempre immutabile" (心如蘭矢志不渝, xīn rú lán shǐ zhì bù yú) esprimono un affetto profondo e incrollabile.

La coltivazione e l'apprezzamento delle orchidee in Cina risalgono a oltre due millenni fa, con riferimenti presenti in testi antichi come il "Libro dei Canti" (詩經, Shījīng). Questa tradizione di lunga data ha influenzato in modo significativo l'arte, la letteratura e la filosofia cinesi, cementando lo status dell'orchidea come icona culturale che continua a ispirare e affascinare ancora oggi.

5. Orchis Chusua

Orchis Chusua

L'Orchis Chusua, nota anche come Orchidea Chusua, è una specie di orchidea terrestre ampiamente distribuita con una notevole adattabilità. Questa pianta erbacea perenne è alta in genere 5-45 cm, con notevoli variazioni di dimensioni. La sua struttura sotterranea consiste in un tubero oblungo o sferico, carnoso e indiviso, che funge da organo di stoccaggio di sostanze nutritive e acqua.

Il fusto dell'Orchis Chusua è eretto e cilindrico e fornisce un solido sostegno alla pianta. Le foglie sono disposte alternativamente lungo il fusto e presentano una forma da oblunga a lanceolata. A differenza di altre specie di orchidee, le foglie dell'Orchis Chusua sono prive di macchie viola sulla superficie e presentano una colorazione verde uniforme.

Orchis Chusua

L'infiorescenza di questa orchidea è un racemo che porta da 1 a 20 fiori, spesso disposti in modo secondario, cioè tendenzialmente inclinati o rivolti verso un lato dello stelo. Questa caratteristica conferisce al grappolo di fiori un aspetto caratteristico.

I fiori dell'Orchis Chusua sono prevalentemente rosso porpora o rosa e creano uno spettacolo di grande impatto visivo. I petali sono eretti e hanno una forma che varia dall'ovale obliquo all'ovale ampio, oppure dall'ovale stretto all'oblungo. Misurano 5-7 mm di lunghezza e 3-4 mm di larghezza. L'apice dei petali è smussato e i margini sono privi di ciglia. La base dei petali può essere leggermente o palesemente sporgente, il che conferisce al fiore una struttura unica.

Una caratteristica fondamentale del fiore dell'Orchis Chusua è il labello o petalo labiale. Questo petalo specializzato si estende in avanti ed è notevolmente più grande e più largo dei sepali. Il labello è trilobato e, come gli altri petali, non presenta ciliazioni sui bordi. Questo labello prominente funge da piattaforma di atterraggio per gli impollinatori, svolgendo un ruolo cruciale nella strategia riproduttiva dell'orchidea.

L'Orchis Chusua ha un periodo di fioritura specifico, da giugno ad agosto. Questa fioritura estiva coincide con il picco di attività di molti impollinatori nei suoi habitat nativi.

La specie dimostra una notevole versatilità ecologica, prosperando in una varietà di habitat in un ampio intervallo altitudinale. Può essere trovata in foreste, arbusteti, comunità arbustive alpine e prati alpini. Particolarmente degna di nota è la capacità della pianta di adattarsi a diverse altitudini, con popolazioni che si trovano da un minimo di 500 metri a un massimo di 4500 metri sul livello del mare.

Dal punto di vista geografico, l'Orchis chusua ha un'ampia distribuzione in Asia. È originaria della Cina, della penisola coreana, del Giappone e si estende fino alla Siberia occidentale in Russia. Nella regione himalayana si trova in Nepal, Sikkim, Bhutan e India settentrionale. L'areale della specie comprende anche il Myanmar settentrionale, evidenziando la sua adattabilità a diverse condizioni climatiche.

Grazie ai suoi fiori attraenti e alla capacità di prosperare in ambienti diversi, l'Orchis Chusua è stata riconosciuta per il suo valore orticolo. Viene coltivata a scopo ornamentale, per attirare gli appassionati di orchidee e i giardinieri interessati a specie uniche e adattabili. Tuttavia, come per molte orchidee selvatiche, le pratiche di coltivazione sostenibili sono essenziali per prevenire la raccolta eccessiva dagli habitat naturali e per garantire la conservazione delle popolazioni selvatiche.

6. Orchis Italica

Orchis Italica

L'Orchis italica, comunemente nota come Orchidea nuda o Orchidea italiana, è una specie affascinante appartenente alla famiglia delle Orchidaceae. Questa orchidea terrestre raggiunge in genere un'altezza di 20-50 cm (8-20 pollici). La sua infiorescenza presenta una densa spiga di fiori di colore dal rosa pallido al viola, ognuno dei quali è ornato da intricate strisce scure sui petali superiori a forma di casco (sepali e petali noti collettivamente come tepali nelle orchidee).

L'aspetto caratteristico del fiore, che dà origine ai suoi stravaganti nomi comuni, è dovuto al labello (il petalo inferiore specializzato) che ricorda una forma umana stilizzata. Il lobo centrale del labello è allungato e diviso, creando l'illusione delle gambe, mentre i lobi laterali formano le "braccia". I tepali superiori si incurvano a formare una "testa", completando l'aspetto antropomorfo che suggerisce fantasiosamente un uomo nudo con un cappello.

L'Orchis italica fiorisce tipicamente da fine marzo a inizio maggio, con un picco di fioritura in aprile. Dopo l'impollinazione, la pianta produce capsule erette contenenti migliaia di minuscoli semi.

Questa specie di orchidea prospera in una varietà di habitat mediterranei, mostrando una preferenza per i terreni calcarei (ricchi di calcare). Si trova nelle praterie aperte, nelle garighe, negli oliveti e ai margini delle aree boschive. La distribuzione naturale della pianta si estende al bacino del Mediterraneo, includendo paesi come l'Italia, la Grecia, la Turchia e parti del Nord Africa.

L'Orchis italica, come molte specie di orchidee, ha un rapporto complesso con i funghi del suolo, basandosi su associazioni micorriziche per la germinazione e l'assorbimento dei nutrienti. Questa simbiosi contribuisce alle esigenze specifiche della specie in termini di habitat e può rendere difficile la coltivazione al di fuori del suo areale di origine.

Gli sforzi di conservazione sono importanti per questa orchidea, poiché la perdita di habitat e la raccolta eccessiva per scopi orticoli hanno avuto un impatto su alcune popolazioni. Ammirare queste piante uniche nel loro habitat naturale, piuttosto che tentare di trapiantarle, è fondamentale per la loro conservazione.

7. Osmanthus Fragrans

Osmanthus Fragrans

L'Osmanthus fragrans, comunemente noto come osmanto dolce o olivo del tè, è un albero o arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Oleaceae. Questa specie è rinomata per i suoi fiori squisitamente profumati, che le hanno fatto guadagnare un posto tra i dieci fiori più famosi della Cina.

L'osmanto dolce è caratterizzato da foglie opposte e coriacee, di forma da ovale a ellittico-lanceolata, con punte e basi affusolate. I fiori, sebbene piccoli, sono eccezionalmente aromatici e sbocciano tipicamente dalla fine dell'estate all'autunno (settembre-ottobre). Dopo l'impollinazione, la pianta produce piccole drupe di forma ovale che maturano in un colore nero-violaceo nel marzo successivo.

Originario dell'Asia orientale, l'Osmanthus fragrans prospera in climi caldi e umidi con una moderata esposizione alla luce solare. Le condizioni ottimali di coltivazione sono:

  1. Clima: Da subtropicale a mitemente temperato
  2. Luce solare: 6-8 ore di luce solare filtrata o parziale al giorno.
  3. Terreno: ben drenante, con pH da leggermente acido a neutro (6,0-7,0), ricco di materia organica.
  4. Acqua: Innaffiature regolari con un buon drenaggio per mantenere un'umidità costante.

La contea di Pucheng, nella provincia del Fujian, in Cina, è rinomata come una delle principali aree di coltivazione dell'Osmanthus fragrans, grazie alle sue condizioni climatiche e pedologiche ideali. Il terreno giallo-marrone della regione o terra giallo-marrone fornisce un substrato eccellente per la crescita della pianta.

La propagazione dell'Osmanthus fragrans può avvenire attraverso diversi metodi:

  1. Propagazione dei semi (riproduzione sessuale)
  2. Propagazione per talea
  3. Innesto
  4. Stratificazione

Ogni metodo ha i suoi vantaggi, con le tecniche di riproduzione asessuata spesso preferite per mantenere caratteristiche specifiche della cultivar.

Nella progettazione del paesaggio, l'Osmanthus fragrans è molto apprezzato per la sua versatilità. Può essere coltivato come albero esemplare, siepe o pianta in contenitore. La dolce fragranza della pianta la rende una scelta eccellente per essere collocata vicino a patii, camminamenti o finestre, dove il suo profumo può essere apprezzato appieno.

Oltre al suo valore ornamentale, l'Osmanthus fragrans ha un significato culturale nelle tradizioni dell'Asia orientale. I suoi fiori sono utilizzati per aromatizzare tè, vini e dolci, oltre a svolgere un ruolo nella medicina tradizionale per le loro potenziali proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

La corretta cura dell'Osmanthus fragrans comprende una potatura regolare per mantenere la forma e promuovere una crescita densa, nonché il monitoraggio di potenziali parassiti come cocciniglie o acari. Con le dovute attenzioni, questa straordinaria pianta può fornire bellezza e profumo ai giardini per molti anni, vivendo spesso per diversi decenni.

8. Osmanthus Fragrans Cv. 'Changbingjingui'

L'Osmanthus fragrans cv. 'Changbingjingui' è una distinta cultivar di osmanto dolce, un arbusto o piccolo albero sempreverde apprezzato per la sua squisita fragranza e il suo valore ornamentale. Questa particolare varietà si distingue per il suo eccezionale tasso di crescita tra le cultivar di osmanto a fioritura autunnale.

Morfologia:
Le foglie di 'Changbingjingui' sono disposte in modo opposto sugli steli. Sono semplici, coriacee e con margini interi. Una caratteristica notevole è la presenza di macchie ghiandolari sia sulla superficie adassiale che su quella abassiale delle foglie. Le foglie sono picciolate e si attaccano in modo flessibile ai rami.

Strutture riproduttive:
Questa cultivar presenta un sistema riproduttivo complesso. Può essere dioica, con piante maschili e femminili separate, o andromonoica, con fiori maschili e bisessuali su piante diverse. Le infiorescenze sono ombrellate, raggruppate nelle ascelle delle foglie, con strutture coniche terminali corte. Alla base di ogni infiorescenza si trovano due brattee, fuse alla base, che proteggono i fiori in via di sviluppo.

Anatomia floreale:

  • Calice: a forma di campana con quattro lobi distinti.
  • Corolla: Da bianca a bianco-crema, con forme diverse, tra cui campanulata, cilindrica o campanulata. I quattro lobi della corolla sono disposti in bocciolo in modo imbricato.
  • Androceo: due stami attaccati alla parte superiore del tubo della corolla. Le partizioni dell'antera spesso si estendono in piccole strutture appuntite.
  • Gineceo: l'ovario è bicarpellare e ogni loculo contiene due ovuli penduli. Lo stilo è di lunghezza variabile, più o meno lungo dell'ovario. Lo stigma è capitato o poco bilobato. In alcuni fiori possono essere presenti pistilli sterili, che appaiono simili a punte o conici.

Frutti e semi:
Il frutto è una drupa di forma ellissoide o obliqua-ellissoide. Contiene un endocarpo duro o osseo, che di solito racchiude un singolo seme. L'endosperma del seme è carnoso, con cotiledoni piatti e una radichetta rivolta verso l'alto.

Informazioni genetiche:
Il numero di base cromosomica dell'Osmanthus fragrans è x=23, costante in tutta la specie.

Importanza orticola:
'Changbingjingui' è una cultivar molto ricercata nell'orticoltura ornamentale. Il suo rapido tasso di crescita la distingue dalle altre varietà di osmanto a fioritura autunnale, rendendola una scelta eccellente per i paesaggi in cui si desidera un insediamento più rapido. Questa cultivar combina l'amata fragranza dell'osmanto dolce con una maggiore vigoria, offrendo vantaggi sia estetici che pratici nella progettazione di giardini e nel verde urbano.

9. Osmanthus Fragrans Cv.'Rixianggui'

L'Osmanthus fragrans cv. 'Rixianggui' è una squisita cultivar di osmanto dolce, appartenente alla famiglia delle Oleaceae. Questo arbusto sempreverde è rinomato per la sua forma compatta e piena e per il suo apparato radicale ben sviluppato. 'Rixianggui', che si traduce in "Osmanthus quotidiano e profumato", è all'altezza del suo nome con la sua fioritura prolifica e il suo profumo intenso.

Morfologia:

  • Foglie: Sempreverdi, lisce e rotonde con dentellature rade e poco profonde. Il nuovo fogliame si presenta con una sottile tonalità rosso-violacea, che ne accresce il valore ornamentale.
  • Rami: Numerosi, con internodi corti, che consentono una crescita densa e una fioritura continua lungo lo stesso ramo.
  • Fiori: Inizialmente bianchi, tendenti al giallo, con stami rosso chiaro. I fiori si aprono ampiamente ed emettono una potente fragranza.

Caratteristiche della fioritura:

  • Abbondante produzione di fiori
  • Periodo di fioritura prolungato
  • Fioritura continua su singoli rami

Origine e requisiti culturali:
Originaria della contea di Cangxi, nel Sichuan settentrionale, in Cina, 'Rixianggui' cresce in:

  • Terreno: da neutro a leggermente acido, ricco di materia organica.
  • Clima: Soleggiato, fresco e umido
  • Temperatura: Resistente al freddo, può fiorire a temperature intorno ai -10°C (14°F).
  • Tolleranza all'inquinamento: Alta resistenza ai gas nocivi, compreso il fluoruro di idrogeno.

Metodi di propagazione:

  • Taglio
  • Innesto
  • Stratificazione

Usi paesaggistici e orticoli:
La 'Rixianggui' è versatile nelle sue applicazioni:

  1. Grandi arbusti da prato
  2. Alberi stradali
  3. Piante in vaso raffinate per le feste di Capodanno
  4. Esemplari con radici esposte
  5. Soggetti bonsai

Grazie alla sua resilienza e adattabilità, la 'Rixianggui' è particolarmente adatta alla coltivazione nella vasta regione a sud del fiume Yangtze. Eccelle in diversi contesti paesaggistici:

  • Cortili
  • Giardini pensili
  • Spazi verdi
  • Giardini profumati

Ulteriori utilizzi:

  • Le piante più piccole sono eccellenti esemplari in contenitore
  • I rami e le foglie sono apprezzati nelle composizioni floreali di alto livello.

La combinazione di fascino estetico, profumo intenso e natura robusta rende l'Osmanthus fragrans cv. 'Rixianggui' una risorsa preziosa sia nell'orticoltura ornamentale che nella progettazione del paesaggio. La sua capacità di prosperare in ambienti diversi e di offrire interesse per tutto l'anno attraverso il fogliame e i fiori ne garantisce la continua popolarità tra giardinieri e paesaggisti.

10. Osmanthus Fragrans 'Jin Qiu Gui'

L'Osmanthus fragrans 'Jin Qiu Gui' è una nuova straordinaria cultivar di osmanto dolce, sviluppata da decenni di meticolosa selezione da parte di scienziati orticoltori. Questa varietà di prima qualità, derivata da popolazioni di osmanto dorato, presenta caratteristiche identificative distinte e caratteristiche fenotipiche coerenti.

I fiori di 'Jin Qiu Gui' sono di un sorprendente giallo dorato ed emanano una fragranza potente e duratura. L'infiorescenza è caratterizzata da boccioli densamente compatti, numerosi nodi fiorali e internodi corti, che danno vita a una fioritura compatta.

'Jin Qiu Gui' supera le altre varietà di osmanto dorato sotto diversi aspetti, tra cui le dimensioni dei fiori, la struttura dei petali, l'intensità del colore e la potenza della fragranza. In particolare, produce da 2 a 4 volte più boccioli per nodo (4-5 boccioli) rispetto ad altre cultivar di osmanto dorato.

Una caratteristica unica di 'Jin Qiu Gui' è la capacità di produrre gemme da fiore sui rami di due anni, estendendo le infiorescenze più in profondità nella chioma dell'arbusto. Questa caratteristica contribuisce a creare uno spettacolo spettacolare in piena fioritura, con fiori che adornano l'intera pianta.

La densa disposizione dei boccioli fiorali è particolarmente evidente durante il picco di fioritura. In questo periodo, tutti i 4-5 boccioli di fiori su entrambi i lati dei nodi opposti si aprono contemporaneamente. Decine di piccoli fiori si raggruppano su ogni nodo, formando piccole aggregazioni floreali sferiche. Questo accattivante spettacolo di fiori dorati ha ispirato il nome della cultivar "Jin Qiu Gui", che si traduce in "Osmanthus d'autunno dorato".

Le eccezionali caratteristiche di fioritura di questa cultivar, unite al suo intenso profumo e al suo fascino visivo, fanno dell'Osmanthus fragrans 'Jin Qiu Gui' un'aggiunta pregiata a giardini e paesaggi ornamentali.

11. Osmanthus Fragrans "Jiulonggui

L'Osmanthus Fragrans 'Jiulonggui' è un'illustre cultivar di osmanto dolce originaria della provincia di Sichuan, in Cina. Questa varietà tradizionale è apprezzata per la sua eccezionale fragranza e per il suo valore ornamentale. Cresce come arbusto sempreverde o piccolo albero, raggiungendo in genere altezze di 3-5 metri in coltivazione.

Il fogliame di 'Jiulonggui' è caratterizzato da foglie opposte e semplici, di consistenza coriacea e di forma da ellittica a ovale. Queste foglie, che misurano 7-15 cm di lunghezza e 2,5-5 cm di larghezza, hanno margini interi e sono spesso ghiandolari-puntinate su entrambe le superfici, contribuendo alla loro qualità aromatica. Ogni foglia è sostenuta da un breve picciolo, solitamente lungo 0,8-1,5 cm.

I fiori di 'Jiulonggui' sono la sua caratteristica più famosa. Sono piccoli (circa 5-10 mm di diametro) ma abbondanti, compaiono in densi grappoli all'ascella delle foglie o occasionalmente in piccoli corimbi terminali. L'infiorescenza è sostenuta da due brattee fuse alla base. I fiori possono essere bisessuali o unisessuali (la pianta può essere dioica o monoica), riflettendo le complesse strategie riproduttive del genere Osmanthus.

La struttura floreale è tipica della famiglia delle Oleaceae:

  • Calice: a forma di campana (campanulato) con quattro lobi distinti.
  • Corolla: Da bianca a giallo crema, spesso descritta come una tonalità giallo burro. È tubolare alla base e si espande in quattro lobi sovrapposti che in boccio sono disposti in modo imbricato.
  • Androceo: due stami attaccati alla parte superiore del tubo della corolla. Le antere si distinguono per il loro connettivo leggermente esteso, che forma una piccola punta.
  • Gineceo: l'ovario superiore è biloculare, ogni loculo contiene due ovuli penduli. La lunghezza dello stilo può variare, essendo più lungo o più corto dell'ovario, ed è sormontato da uno stigma capitato o poco bilobato.

Nei fiori maschili è presente un pistillo sterile (pistillode), tipicamente a forma di diamante o conico.

Il frutto di 'Jiulonggui', quando viene prodotto, è una drupa. Ha una forma da ellittica a obliquamente ellittica, di solito lunga 1-1,5 cm. L'endocarpo è duro e osseo e racchiude tipicamente un singolo seme. Il seme contiene endosperma carnoso e cotiledoni piatti, con la radichetta orientata verso l'alto.

Dal punto di vista citologico, Osmanthus Fragrans 'Jiulonggui' ha un numero di base cromosomica pari a x=23, coerente con il genere Osmanthus.

Questa cultivar è particolarmente apprezzata nell'orticoltura cinese per il suo profumo intenso e dolce, spesso paragonato a quello delle albicocche o delle pesche mature. È ampiamente utilizzata nei giardini tradizionali, nei giardini moderni e per la produzione di tè profumati e oli essenziali. La varietà 'Jiulonggui' fiorisce principalmente in autunno, in genere da settembre a ottobre, offrendo una deliziosa esperienza sensoriale quando le temperature iniziano a raffreddarsi.

12. Osmanthus Fragrans 'Mantiaohong'

L'Osmanthus fragrans 'Mantiaohong', comunemente noto come Osmanto dolce o Olivo del tè, è una cultivar apprezzata per i suoi vibranti fiori rosso-arancio. Questo piccolo albero o grande arbusto sempreverde presenta una chioma arrotondata di media densità e una crescita vigorosa. Il suo portamento compatto lo rende un'ottima scelta per i giardini, in particolare nelle zone di resistenza USDA 7-10.

Il fogliame di 'Mantiaohong' è caratterizzato da foglie opposte, semplici, di consistenza coriacea e intere (con bordi lisci). Queste foglie verde scuro e lucide misurano 7-15 cm di lunghezza e 2,5-5 cm di larghezza, con evidenti strutture ghiandolari su entrambe le superfici. Ogni foglia è sostenuta da un breve picciolo, in genere lungo 0,5-1 cm.

I fiori sono la caratteristica più evidente di questa cultivar, con una fioritura abbondante in autunno e talvolta di nuovo in primavera. Sono bisessuali e compaiono in piccoli grappoli (ombrelli) all'ascella delle foglie, spesso formando corimbi terminali. Ogni grappolo di fiori è sostenuto da due brattee fuse alla base, che lo proteggono durante lo sviluppo dei boccioli.

La struttura floreale è la seguente:

  • Calice: a forma di campana con quattro lobi distinti, di colore verde.
  • Corolla: Rosso-arancio, una caratteristica distintiva di 'Mantiaohong'. La corolla è a forma di campana, cilindrica o a forma di urna, con quattro lobi sovrapposti che sono disposti come tegole nello stadio di bocciolo.
  • Stami: Due, attaccati alla parte superiore del tubo della corolla. Le antere si estendono leggermente oltre la corolla, formando una piccola punta.
  • Pistillo: L'ovario è superiore e bicamerale, con ciascuna camera contenente due ovuli pendenti. Lo stilo può variare in lunghezza rispetto all'ovario ed è sormontato da uno stigma capitato (a forma di testa) o a 2 lobi poco profondi.

In alcuni fiori può essere presente un pistillo sterile, che appare a forma di diamante o conico, caratteristica di alcune specie di Osmanthus.

Il frutto, anche se raramente prodotto in coltivazione, è una drupa (un frutto carnoso con un singolo seme racchiuso in un endocarpo duro). È di forma ellittica o obliqua, lungo in genere 1-1,5 cm. L'endocarpo è duro o osseo e di solito contiene un singolo seme. L'endosperma del seme è carnoso, con cotiledoni piatti e una radichetta rivolta verso l'alto.

Dal punto di vista genetico, Osmanthus fragrans 'Mantiaohong' ha un numero di base cromosomica pari a x=23, coerente con il genere Osmanthus.

Questa cultivar è molto apprezzata in paesaggistica per i suoi fiori profumati e il fogliame attraente. Viene spesso utilizzata nelle siepi, come pianta esemplare o nelle bordure miste. I fiori sono utilizzati anche nella produzione di tè e in profumeria, in quanto apportano un profumo dolce, simile a quello dell'albicocca.

13. Osmanthus Fragrans 'Qiu Gui'

L'Osmanthus fragrans 'Qiu Gui', comunemente noto come Osmanthus dolce o Olivo dolce, è una pregiata cultivar di questo piccolo albero o grande arbusto perenne. Si caratterizza per la chioma compatta e arrotondata e per le fioriture autunnali eccezionalmente profumate. La corteccia è liscia negli esemplari più giovani, diventa leggermente fessurata con l'età ed è punteggiata da lenticelle (pori) di varie dimensioni e forme, tra cui forme ellittiche e circolari.

Le foglie sono opposte, semplici e sempreverdi. Sono di consistenza coriacea, intere (a margine liscio), di forma da ellittica a oblungo-lanceolata e lunghe in genere 7-15 cm. La superficie fogliare è verde scuro lucido sopra e più chiaro sotto, spesso con piccole macchie ghiandolari visibili su entrambi i lati. Le foglie sono sostenute da brevi piccioli (steli fogliari).

Particolarmente degni di nota sono i fiori di 'Qiu Gui', che fioriscono abbondantemente in autunno (da qui il nome della cultivar, che in cinese significa "Osmanthus d'autunno"). Sono piccoli (circa 1 cm di diametro) ma prodotti in grande abbondanza, raggruppati in cime ascellari. Le infiorescenze sono corte e un po' coniche, con due piccole brattee alla base che sono fuse insieme.

Ogni fiore è bisessuale (contiene sia parti maschili che femminili), anche se alcune piante possono produrre solo fiori maschili o un mix di fiori maschili e bisessuali. Il calice è piccolo, campanulato e diviso in quattro lobi. La corolla è di colore caldo, da medio a giallo oro, anch'essa a forma di campana, con quattro petali sovrapposti che in boccio sono disposti in modo imbricato.

Il fiore contiene due stami attaccati alla parte superiore del tubo della corolla. Le antere spesso si estendono leggermente oltre la corolla, talvolta terminando in una piccola punta. L'ovario è superiore e bicarpellare (bicamerale), con ciascuna camera contenente due ovuli penduli.

Lo stilo può variare in lunghezza, a volte più lungo o più corto dell'ovario, ed è sormontato da uno stigma capitato (a forma di testa) o bilobato. Nei fiori maschili può essere presente un pistillo sterile, che si presenta come una struttura stretta, a forma di trapano o conica.

Dopo l'impollinazione, il frutto si sviluppa in una drupa di forma da ovale a leggermente obliqua, solitamente lunga 1-1,5 cm. L'endocarpo (strato interno della parete del frutto) è duro o osseo. In genere, solo uno dei quattro ovuli si sviluppa in un seme vitale. Il seme contiene endosperma carnoso, cotiledoni piatti e una radichetta rivolta verso l'alto.

Dal punto di vista genetico, l'Osmanthus fragrans ha un numero cromosomico di base pari a x=23, che lo rende una specie diploide con 2n=46 cromosomi.

Il 'Qiu Gui' è molto apprezzato nell'orticoltura dell'Asia orientale per il suo intenso profumo, spesso descritto come simile a quello delle albicocche o delle pesche mature. È ampiamente coltivata per scopi ornamentali, per la medicina tradizionale e per la produzione di tè profumati e altri prodotti aromatici.

14. Osmanthus Fragrans 'Xiaoye Fodingzhu'

L'Osmanthus fragrans 'Xiaoye Fodingzhu', noto anche come Olivo dolce di Buddha a foglie piccole, è una cultivar del pregiato olivo profumato. Questo arbusto perenne o piccolo albero è rinomato per la sua squisita fragranza e per il suo portamento compatto, che lo rende particolarmente adatto al giardinaggio in contenitore.

Morfologia:
Le foglie sono opposte, semplici e coriacee con margini interi. Si caratterizzano per le loro piccole dimensioni, che sono la caratteristica distintiva di questa cultivar ("Xiaoye" significa foglie piccole in cinese). Il fogliame è sempreverde, lucido e punteggiato di ghiandole su entrambe le superfici, che contribuiscono alle sue proprietà aromatiche.

Fiori:
I fiori sono bisessuali o talvolta funzionalmente dioici. Formano grappoli a ombrello nelle ascelle delle foglie, con una caratteristica infiorescenza corta e conica all'estremità dei rami. Ogni fiore è sostenuto da due brattee fuse alla base.

Struttura floreale:

  • Calice: a forma di campana con quattro lobi.
  • Corolla: Da bianca a bianco-crema, a forma di campana, cilindrica o a forma di urna, composta da quattro petali che si sovrappongono come tegole in bocciolo.
  • Stami: Due, attaccati alla parte superiore del tubo corollino; le antere spesso hanno una piccola punta sporgente
  • Ovaio: A due camere, ciascuna contenente due ovuli penduli.
  • Stile: Lunghezza variabile rispetto all'ovario
  • Stigma: Capitato o bilobato
  • Pistillo sterile (nei fiori maschili): A forma di pomo o di cono

Frutta:
Il frutto è una drupa di forma da ovale a obliqua. Ha un endocarpo duro o osseo e contiene in genere un singolo seme. Il seme ha un endosperma carnoso, cotiledoni piatti e una radichetta rivolta verso l'alto.

Informazioni genetiche:
Il numero cromosomico di base per l'Osmanthus fragrans è x=23.

Coltivazione e caratteristiche:
La 'Xiaoye Fodingzhu' si distingue per la sua fioritura precoce, con piantine in grado di fiorire già nel primo anno. Durante il periodo di fioritura, le infiorescenze si concentrano sulle punte dei nuovi germogli. Poco prima che i boccioli si aprano, assomigliano a perle bianche, che hanno ispirato il nome della cultivar "Fodingzhu", che in cinese significa perle della testa di Buddha.

Questa cultivar è particolarmente adatta alla coltivazione in contenitore grazie al suo portamento compatto e alle foglie piccole. Offre ai giardinieri l'opportunità di godere della leggendaria fragranza dell'olivo dolce in spazi ridotti o in regioni in cui la pianta non è resistente in piena terra.

Il profumo intenso e dolce di 'Xiaoye Fodingzhu' la rende una pianta ornamentale molto apprezzata nei giardini dell'Asia orientale, soprattutto in Cina, dove ha un significato culturale. La sua adattabilità alla coltura in vaso consente una collocazione flessibile per massimizzare il piacere del suo profumo, ad esempio vicino a patii, ingressi o finestre.

15. Osmanthus Fragrans 'Yu Ling Long'

L'Osmanthus fragrans 'Yu ling long' è un arbusto o piccolo albero sempreverde originario della Cina orientale, rinomato per il suo aspetto intricato ed elegante. Questa cultivar presenta una chioma ellittica, una forte ramificazione eretta e una crescita vigorosa.

Il fogliame è costituito da foglie singole opposte, di consistenza coriacea e con margini interi. Queste foglie presentano tipicamente macchie ghiandolari su entrambe le superfici e sono sostenute da piccioli. La disposizione e la struttura delle foglie contribuiscono all'aspetto denso e compatto della pianta.

Le caratteristiche floreali di 'Yu ling long' sono complesse e varie. I fiori possono essere bisessuali o unisessuali (dioici), disposti in infiorescenze ombelicali raggruppate all'ascella delle foglie o in infiorescenze terminali corte e coniche.

Ciascuna infiorescenza è sostenuta da due brattee fuse alla base. Il calice è campanulato con quattro lobi, mentre la corolla ha un colore che va dal giallo limone al bianco latte. La corolla è a forma di urna con quattro lobi che in boccio sono disposti in modo imbricato.

L'androceo è costituito da due stami attaccati alla parte superiore del tubo della corolla. Il connettivo dell'antera si estende spesso in una piccola punta. Il gineceo presenta un ovario bicamerale, ogni camera contiene due ovuli penduli. Il pistillo può essere più lungo o più corto dell'ovario ed è sormontato da uno stigma capitato o da uno poco profondo a due lobi. Nei fiori maschili, il pistillo è sterile e di forma diamantina o conica.

I frutti dell'Osmanthus fragrans "Yu ling long" sono drupe, di forma ellittica o obliqua. L'endocarpo è duro o osseo e di solito contiene un singolo seme. L'endosperma del seme è carnoso, con cotiledoni piatti e una radichetta rivolta verso l'alto. Il numero di base dei cromosomi per questa specie è x=23.

La 'Yu ling long' si distingue per la ramificazione particolarmente fitta, le foglie strette e la fioritura abbondante. Queste caratteristiche si combinano per creare una pianta altamente ornamentale all'altezza del suo nome, che implica un aspetto intricato e raffinato. Questa cultivar è ampiamente coltivata per il suo valore estetico e la sua dolce fragranza, che la rendono una scelta popolare sia nei giardini tradizionali cinesi che nei paesaggi moderni.

16. Osmanthus Fragrans 'Zhuang Yuan Hong'

L'Osmanthus fragrans 'Zhuang Yuan Hong', comunemente noto come Osmanto dolce o Olivo del tè, è una cultivar di arbusto o piccolo albero sempreverde apprezzato per i suoi fiori profumati e il suo valore ornamentale. Questa particolare varietà si distingue per i suoi vibranti fiori rosso-arancio.

Morfologia:
La pianta presenta una chioma sferica con una fitta ramificazione, che crea un aspetto pieno e arrotondato. La corteccia è di colore grigio scuro e moderatamente ricoperta di lenticelle rotonde, importanti per lo scambio di gas.

Fogliame:
Le foglie sono opposte, semplici e coriacee con margini interi. Sono caratterizzate da una consistenza lucida e dalla presenza di macchie ghiandolari su entrambe le superfici, che contribuiscono alle qualità aromatiche della pianta. Ogni foglia è attaccata al fusto da un picciolo distinto.

Fiori:
Il sistema di fioritura di 'Zhuang Yuan Hong' è complesso, con fiori sia bisessuali che unisessuali (maschili). Le infiorescenze sono ombrellate, raggruppate all'ascella delle foglie, con alcune che formano brevi grappoli conici all'estremità dei rami. Le caratteristiche floreali principali includono:

  • Due brattee fuse alla base
  • Calice campanulato con quattro lobi
  • Corolla rosso-arancio, a forma di campana, con quattro lobi che si sovrappongono nella fase di gemma.
  • Due stami attaccati alla parte superiore del tubo corollino
  • Antere spesso con una piccola punta allungata
  • Ovaio a due camere, ciascuna contenente due ovuli penduli
  • Pistillo di lunghezza variabile, con stigma capitato o poco profondo a due lobi.
  • Pistilli sterili nei fiori maschili, a forma di diamante o di cono

Frutta:
Il frutto è una drupa, di forma ellittica o obliqua, contenente un endocarpo duro o osseo. In genere si sviluppa un solo seme per frutto. La struttura del seme comprende endosperma carnoso, cotiledoni piatti e una radichetta rivolta verso l'alto.

Genetica:
Il numero di base cromosomica dell'Osmanthus fragrans è x=23, importante per comprendere il suo patrimonio genetico e il potenziale di riproduzione.

Coltivazione:
La Zhuang Yuan Hong è apprezzata in paesaggistica per il suo portamento compatto, il fogliame sempreverde e soprattutto per i suoi profumati fiori rosso-arancio che sbocciano tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno. Cresce in terreni ben drenati e leggermente acidi e preferisce un'esposizione da parziale a pieno sole. Questa cultivar è particolarmente adatta per le siepi, per le fondazioni o come pianta esemplare nei giardini dove si può apprezzare la sua dolce fragranza.

Importanza culturale:
Il nome "Zhuang Yuan Hong" si riferisce probabilmente al prestigioso titolo di "Zhuang Yuan" negli antichi esami imperiali cinesi, con "Hong" che significa rosso, suggerendo che i fiori di questa cultivar sono pregiati e vibranti come le vesti rosse dello studioso onorato.

17. Osmanthusfragrans "Tian Xiang Taige

L'Osmanthus fragrans 'Tian Xiang Taige' è un affascinante arbusto o piccolo albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Oleaceae. Questa cultivar unica si distingue tra le varietà di osmanto per le sue caratteristiche floreali distintive e il suo profumo intenso.

La pianta presenta foglie coriacee, da spesse a sottili, tipiche della specie. Particolarmente degni di nota sono i fiori, con corolle che possono essere di colore bianco, bianco-giallastro o rosso-arancio. I fiori possono assumere forme a campana, cilindriche o a urna. Una caratteristica distintiva di 'Tian Xiang Taige' è la disposizione a mattonella dei boccioli dei fiori, che crea un disegno esteticamente gradevole.

Ciò che distingue la 'Tian Xiang Taige' è la sua affascinante morfologia floreale. All'interno dei normali fiori e delle strutture simili a foglie, presenta un fenomeno noto come proliferazione, in cui si sviluppano foglie o fiori aggiuntivi. Ciò crea un'intrigante visualizzazione di "fiori nei fiori" o "foglie nascoste nei fiori". Questa caratteristica unica, unita alla sua fragranza eccezionalmente potente, ha ispirato il nome cinese "Tian Xiang Taige", che descrive poeticamente il suo profumo celestiale e il suo aspetto a gradoni.

Originario della Cina sud-occidentale, l'Osmanthus fragrans 'Tian Xiang Taige' si è naturalizzato anche in alcune zone del sud-est asiatico e nelle Americhe. Vive in ambienti caldi e umidi e non tollera il gelo. La cultivar fiorisce tipicamente dall'inizio di settembre a ottobre, con i frutti che si sviluppano e maturano entro marzo dell'anno successivo. I frutti sono drupe di forma ellittica o obliquamente ellittica.

La 'Tian Xiang Taige' ha un valore ornamentale eccezionale, che la rende un'aggiunta pregiata a giardini e paesaggi. I suoi fiori luminosi e aromatici creano uno spettacolo visivo e olfattivo straordinario. Oltre al suo fascino estetico, questa cultivar riveste una notevole importanza economica.

I fiori sono molto apprezzati nella cultura cinese per la loro squisita fragranza e sono spesso utilizzati nell'industria dei profumi. Inoltre, sono un popolare agente aromatizzante in varie applicazioni culinarie, tra cui tè, dessert e piatti salati.

Per coltivare con successo l'Osmanthus fragrans 'Tian Xiang Taige', fornirgli un terreno ben drenante e leggermente acido e un'esposizione da parziale a pieno sole. Una potatura regolare dopo la fioritura aiuta a mantenere la forma e a promuovere una fioritura abbondante nelle stagioni successive. Sebbene sia generalmente resistente alle malattie, è consigliabile monitorare i potenziali problemi di parassiti, in particolare le cocciniglie, per una salute e un rendimento ottimali.

18. Oxalis Corniculata

Oxalis Corniculata

L'Oxalis corniculata, comunemente nota come acetosella strisciante o acetosella gialla, è una versatile pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Oxalidaceae. Questa specie molto diffusa mostra una notevole adattabilità a vari ambienti e offre molteplici usi in orticoltura, medicina e applicazioni culinarie.

Morfologia e abitudini di crescita:
La pianta presenta fusti sottili e multirami che possono essere eretti o striscianti. I fusti striscianti sviluppano radici ai nodi, consentendo alla pianta di diffondersi in modo efficiente. Le foglie sono trifogliate, disposte sia basalmente sia alternativamente lungo il fusto, con piccole stipole ovali o ovali allungate. I fiori sono caratteristici, con pedicelli di colore rosso chiaro e petali di colore giallo vivo, di forma ovale o obovata allungata. Le strutture riproduttive della pianta comprendono capsule quasi cilindriche e scanalate, ricoperte di peli morbidi, contenenti semi piatti e ovali di colore marrone o bruno-rossastro.

Oxalis Corniculata

Distribuzione e habitat:
L'Oxalis corniculata ha una distribuzione cosmopolita, presente in tutta la Cina e nelle regioni temperate e subtropicali di Asia, Europa, Mediterraneo e Nord America. La sua diffusione è una testimonianza della sua adattabilità e della sua natura robusta.

Condizioni di coltivazione:
Questa specie prospera in ambienti soleggiati, caldi e umidi, ma dimostra una notevole flessibilità nelle sue preferenze di habitat. Può essere trovata in ambienti diversi, tra cui praterie, bordi delle strade, valli e sottoboschi umidi. Nelle regioni con estati calde, mostra una preferenza per le aree semi-ombreggiate. La pianta presenta una forte resistenza alla siccità, ma non al gelo. Pur potendo crescere nella maggior parte dei terreni da giardino, fiorisce in terreni sabbiosi ricchi di humus. L'Oxalis corniculata conosce un breve periodo di dormienza estiva, un aspetto importante per i giardinieri.

Propagazione:
L'acacia strisciante si riproduce attraverso due metodi principali: la propagazione vegetativa attraverso il suo apparato radicale perenne e la dispersione dei semi. Questa duplice strategia contribuisce al successo della sua diffusione e del suo insediamento in vari ambienti.

Usi medicinali e culinari:
Nella medicina tradizionale, l'Oxalis corniculata è apprezzata per le sue proprietà terapeutiche. Si ritiene che abbia effetti di liberazione dal calore e di eliminazione dell'umidità, nonché proprietà di raffreddamento del sangue e di dissipazione della stasi. La pianta dimostra anche capacità disintossicanti e antinfiammatorie. Studi scientifici hanno confermato le sue proprietà antibatteriche, dimostrando l'efficacia contro diversi ceppi batterici.

I gambi e le foglie tenere dell'Oxalis corniculata sono commestibili e possono essere incorporati in piatti freddi o zuppe. Offrono un sapore distintamente aspro che è sia rinfrescante che stimolante per l'appetito. Tuttavia, è importante notare che la pianta contiene acido ossalico, che dovrebbe essere consumato con moderazione, soprattutto da persone soggette a calcoli renali o con determinate condizioni di salute.

Applicazioni orticole e pratiche:
Come eccellente coprisuolo, l'Oxalis corniculata è preziosa nella progettazione di giardini e aree verdi. Il suo portamento basso e la sua capacità di diffondersi la rendono una scelta efficace per riempire i vuoti nei giardini rocciosi, ammorbidire i bordi dei sentieri o creare un tappeto vivente nelle zone d'ombra.

L'elevato contenuto di acido ossalico della pianta si presta anche a usi pratici. Storicamente, gli steli e le foglie sono stati utilizzati come agente lucidante naturale per oggetti in rame, tra cui specchi e utensili, grazie alla capacità dell'acido di rimuovere l'appannamento e ripristinare la lucentezza.

Periodo di fioritura e fruttificazione:
L'Oxalis corniculata ha una stagione riproduttiva prolungata, con fioritura e fruttificazione da febbraio a settembre nella maggior parte delle regioni. Questo lungo periodo di attività contribuisce al suo successo come specie e offre un'esposizione prolungata ai giardinieri.

In conclusione, Oxalis corniculata è una pianta poliedrica che offre vantaggi sia estetici che pratici. La sua adattabilità, le proprietà medicinali, gli usi culinari e l'efficacia come coprisuolo la rendono una specie preziosa in vari contesti, dalla medicina tradizionale al giardinaggio moderno. Tuttavia, le sue abitudini di crescita vigorosa devono essere monitorate in giardino per evitare una diffusione indesiderata.

19. Oxalis Corymbosa

Oxalis Corymbosa

L'acetosella, Oxalis corymbosa, è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Oxalidaceae. Ha foglie basali con tre piccole foglioline piatte, rotonde e cuoriformi, con una rientranza all'estremità. Le stipole sono oblunghe, affusolate all'apice e fuse alla base con il picciolo.

Anche il fusto dell'infiorescenza è basale e forma un corimbo biforcato, tipicamente disposto a ombrello. La pianta ha cinque petali, a forma di cuore e di colore che va dal viola chiaro al rosso porpora.

Fiorisce e fruttifica tra marzo e dicembre. Chiamata così per la sua linfa dal sapore aspro, l'acetosella dai fiori rossi è conosciuta specificamente come Redwood Sorrel.

Originaria delle regioni tropicali del Sud America, l'acetosella è stata introdotta nelle aree a nord del fiume Yangtze in Cina come pianta ornamentale. Si è naturalizzata in varie regioni meridionali, crescendo nelle montagne a bassa quota, lungo i bordi delle strade, nei terreni incolti e nelle risaie.

Oxalis Corymbosa

Questa specie prospera in ambienti soleggiati, caldi e umidi. Nelle regioni con estati calde, trae beneficio dall'ombra parziale. Pur tollerando la siccità, è sensibile alle temperature fredde. La propagazione avviene principalmente per divisione del portainnesto bulboso, ma è possibile anche la propagazione per seme.

L'Oxalis corymbosa preferisce terreni ben drenati e ricchi di humus, con un pH da leggermente acido a neutro. È essenziale annaffiare regolarmente, soprattutto nei periodi di siccità, ma bisogna fare attenzione a evitare i ristagni d'acqua. Nei climi più freddi, può essere coltivata come annuale o portata in casa durante l'inverno.

L'intera pianta trova applicazione nella fitoterapia tradizionale, apprezzata per il suo sapore aspro e le sue proprietà rinfrescanti. Viene utilizzata per eliminare il calore e l'umidità, disintossicare il corpo e alleviare la stasi e il gonfiore. Tuttavia, deve essere usata con cautela a causa del suo alto contenuto di acido ossalico, che può essere dannoso se consumato in grandi quantità.

Il valore ornamentale dell'Oxalis corymbosa è notevole. Quando è in piena fioritura, crea uno spettacolo accattivante di fogliame verde punteggiato da grappoli di fiori rosati. Questo fascino visivo la rende popolare nei giardini rocciosi, come tappezzante o nei cesti appesi.

Una caratteristica interessante dell'Oxalis corymbosa è il suo movimento nictinico: i fiori e le foglie sono fotosensibili e si chiudono di notte e nelle giornate nuvolose o piovose. Questa caratteristica le ha fatto guadagnare il nome poetico di "prugna notturna" in alcune culture e l'ha portata ad essere associata all'indecisione nel linguaggio dei fiori.

In coltivazione, una regolare decapitazione può favorire una fioritura continua. Anche se in genere richiede poca manutenzione, è consigliabile monitorare la presenza di parassiti comuni come afidi e acari. La sua crescita vigorosa e la capacità di autosemina in condizioni favorevoli fanno sì che possa diventare invasiva in alcune regioni, richiedendo una gestione attenta nei giardini.

20. Oxalis Triangularis

L'Oxalis triangularis, comunemente nota come Scamoscio viola o Falso Scamoscio, è una suggestiva pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle acetoselle, le Oxalidaceae. Questa specie è apprezzata per le sue caratteristiche foglie triangolari e i suoi fiori delicati, che la rendono una pianta ornamentale popolare nei giardini e come pianta da appartamento.

Oxalis Triangularis

Morfologia:
La Purple Shamrock cresce in ciuffi compatti, con foglie basali che nascono da bulbi sotterranei. Ogni foglia è composta da tre foglioline a forma di cuore, unite alla base per formare una forma triangolare. Il fogliame si distingue soprattutto per il suo ricco colore viola-bordeaux, sebbene esistano anche varietà verdi. Le foglie sono fotonastiche, si ripiegano verso il basso di notte o in condizioni di scarsa illuminazione e si riaprono alla luce del giorno.

I piccioli lunghi e sottili sostengono le foglie, sollevandole dal suolo. La pianta raggiunge in genere un'altezza di 15-30 cm, con una diffusione simile.

Fiori:
L'Oxalis triangularis produce fiori delicati e imbutiformi in grappoli a ombrello. I fiori sono generalmente di colore rosa pallido o bianco, con alcune cultivar che presentano tonalità più profonde di rosa o lavanda. Ogni fiore ha cinque petali e misura circa 2,5 cm di diametro. La fioritura avviene dalla primavera all'autunno, con periodi di massima fioritura in primavera e in autunno. In condizioni ideali, la pianta può fiorire quasi ininterrottamente.

Origine e distribuzione:
Originaria di diverse regioni del Sud America, in particolare Brasile, Argentina e Bolivia, la Purple Shamrock è stata ampiamente coltivata e naturalizzata in molte parti del mondo. Oggi si trova nei giardini e come pianta d'appartamento in vari continenti, tra cui Nord America, Europa e Asia.

Condizioni di coltivazione:
Questa specie prospera in:

  • Luce: Luce luminosa e indiretta o ombra parziale. Una luce solare troppo diretta può bruciare le foglie.
  • Terreno: terreno ben drenante, fertile e ricco di materia organica.
  • Umidità: Terreno costantemente umido, ma non zuppo d'acqua. Lasciare asciugare gli ultimi centimetri di terreno tra un'annaffiatura e l'altra.
  • Temperatura: Preferisce temperature comprese tra 15 e 24 °C. Può tollerare brevi periodi di temperature più basse, ma non è resistente al gelo.
  • Umidità: Livelli di umidità da moderati a elevati.

Il Purple Shamrock mostra una certa tolleranza alla siccità e può sopportare brevi periodi di abbandono. Durante i periodi più caldi dell'estate, può entrare in un periodo di dormienza, durante il quale la crescita rallenta o si ferma e alcune foglie possono morire. Si tratta di una parte normale del suo ciclo di crescita.

Propagazione:
L'Oxalis triangularis può essere propagata con diversi metodi:

  1. Divisione: Separazione e reimpianto dei bulbi o dei rizomi.
  2. Semi: Anche se meno comune, può essere coltivata a partire dai semi.
  3. Coltura di tessuti: Per la produzione commerciale si ricorre talvolta a tecniche di coltura di tessuti.

Utilizzi:

  1. Ornamentale: Coltivata principalmente per il fogliame e i fiori attraenti in giardini, contenitori e come pianta d'appartamento.
  2. Medicinali: Nella medicina tradizionale, varie specie di Oxalis sono state utilizzate per trattare condizioni come febbre, infezioni del tratto urinario e scorbuto, grazie al loro elevato contenuto di vitamina C. Tuttavia, è importante notare che l'uso medicinale deve avvenire solo sotto la guida di un professionista.
  3. Culinaria: Le foglie hanno un sapore acidulo dovuto al contenuto di acido ossalico e possono essere utilizzate con parsimonia nelle insalate o come guarnizione. Tuttavia, il consumo deve essere limitato a causa dell'acido ossalico, che può interferire con l'assorbimento dei nutrienti se consumato in grandi quantità.

Consigli per la cura:

  • Ruotare regolarmente la pianta per garantire una crescita uniforme.
  • Potare le foglie ingiallite o danneggiate per mantenere l'aspetto e la salute della pianta.
  • Concimare mensilmente durante la stagione di crescita con un fertilizzante bilanciato e solubile in acqua.
  • Se coltivate in casa, assicurate una buona circolazione dell'aria per evitare problemi fungini.

Il Purple Shamrock è una pianta affascinante e a bassa manutenzione che aggiunge un tocco unico di colore e consistenza a qualsiasi giardino o spazio interno. Il suo fogliame viola e i suoi fiori delicati la rendono una scelta di spicco per gli appassionati di piante e per i giardinieri alle prime armi.

Condividere è curare.
Peggie

Peggie

Fondatore di FlowersLib

Peggie era un'insegnante di matematica alle superiori, ma ha messo da parte la lavagna e i libri di testo per seguire la sua passione di sempre per i fiori. Dopo anni di dedizione e apprendimento, non solo ha aperto un fiorente negozio di fiori, ma ha anche fondato questo blog, "Biblioteca dei fiori". Se avete domande o desiderate saperne di più sui fiori, sentitevi liberi di contattare Peggie.

Prima di partire
Potrebbe piacerti anche
Li abbiamo scelti proprio per voi. Continuate a leggere per saperne di più!

18 fiori che iniziano per U

1. Uraria Crinita L'Uraria crinita, comunemente nota come coda di volpe o coda di gatto, è un subarbusto perenne appartenente alla famiglia delle Fabaceae (ex Papilionaceae). Questa specie è caratterizzata da un fusto eretto...
Per saperne di più

8 Fiori che iniziano per W

Weigela coraeensis Weigela coraeensis, arbusto deciduo della famiglia delle Caprifoliaceae, può raggiungere i 3-5 metri di altezza. Presenta rami arcuati con corteccia liscia di colore marrone chiaro. Le foglie sono...
Per saperne di più

22 Fiori che iniziano per T

1. Tabebuia Chrysantha La Tabebuia chrysantha, comunemente nota come Albero della tromba d'oro o Poui giallo, è un suggestivo albero deciduo appartenente alla famiglia delle Bignoniaceae. Questa specie ornamentale è caratterizzata...
Per saperne di più
© 2024 FlowersLib.com. Tutti i diritti riservati. Informativa sulla privacy